A plausible etymologie of the word "TAROT"

1
The etymologie of the word "Tarot" by Andrea VITALI

http://www.letarot.it/Dell%27Etimo-Taro ... 0_ita.aspx


"One of the etymologies that today seem to have more credit, even in etymological dictionaries of the other European languages (as the game of tarot cards appeared in Italy, the corresponding word in English, French, German, etc, is almost always derived from Italian) is one that leads back the tarot, such a cards, to Italian word Tara, whose origin seems now established in the Arab Tárah, colloquial form for Tarh “defalcation, allowance”, thing which has put on sidelines, which has taken away; then also "defect, imperfection". This derives from the Arabic verb Taraha, meaning "remove, subtract", from which the Italian verb tarare and the word tara (most likely opponent cards or points in the game?). The word Tarochus meant "moron, idiot," is "equivalent to the italian word tarato or "missing intellect ..."


:fool
http://www.sgdl-auteurs.org/alain-bouge ... Biographie

Re: A plausible etymologie of the word "TAROT" : (1)(2)

2
Andrea VITALI gives the two follwing foot-notes :

(1)The term Tara also indicates an anomaly or hereditary disease. In Castilian, we have instead the noun Tarea, again arising from the same Arabic root, with same meaning expanded to "to pull, to throw, to assign (the cards?)" but also "defect, fault": «Es interesante que este mismo verb también nos give Tara palabra en sentido de "vicio" y "defect"».



(2)At one time there was a tendency to think that the word Tarocco / Tarocchi originated in a kind of decorating of the cards themselves, said Tara, from vulgar Latin Taràre, classical variant of the verb Térĕre, that is littered with dotting. First, the working in relief and dotted cards (and then the backs of them) suggest the rough and golden peel of the oranges of Sicily (called tarocco). In the etymological dictionary of the Italian language by Ottorino Pianigiani (Florence, 1907) under "Tarot" is written: "Fr. tarots [from which Taroté, marked signs as tarots]; Ger. Taroke. Ancient Italian game of cards. .... The tarot cards are seen usually painted with fineness, like a miniature on a golden ground, dotted with specks forming graceful arabesques and surrounded by a silver background, in which the usual punctuation depicting a rotating spiral ribbon. Without doubt, this Tàra, that is print or impression made by small punctuation aligned with order [compare. ancient Latin taràre, to drill, similar to the classical Latin tèrere: to hit ], must have given its name to the tarot cards, of which the current cards bring to mind the ancient origin, when them have the back covered with arabesques or punctuations in black or color.
[There is also who note as the French word Tarot also designated a die, that bring in each side a number of black holes; then the name could be passed to same game of cards]. Derivation: Taroccàre.
http://www.sgdl-auteurs.org/alain-bouge ... Biographie

Re: A plausible etymologie of the word "TAROT"

4
Hi, Alain,
Alain wrote:The etymologie of the word "Tarot" by Andrea VITALI
http://www.letarot.it/Dell%27Etimo-Taro ... 0_ita.aspx
"One of the etymologies that today seem to have more credit, even in etymological dictionaries of the other European languages (as the game of tarot cards appeared in Italy, the corresponding word in English, French, German, etc, is almost always derived from Italian) is one that leads back the tarot, such a cards, to Italian word Tara, whose origin seems now established in the Arab Tárah, colloquial form for Tarh “defalcation, allowance”, thing which has put on sidelines, which has taken away; then also "defect, imperfection". This derives from the Arabic verb Taraha, meaning "remove, subtract", from which the Italian verb tarare and the word tara (most likely opponent cards or points in the game?).

This is the etymology proposed, argued, and substantiated in detail by Jess Karlin.
Are you saying that Vitali proposed it first?

Alain wrote:The word Tarochus meant "moron, idiot," is "equivalent to the italian word tarato or "missing intellect ..."
This is the etymology proposed, argued, and substantiated in detail by Ross Caldwell.
Are you saying that Vitali proposed it first?

P.S. It seems that Vitali credits Ross with this etymology.

Best regards,
Michael
We are either dwarfs standing on the shoulders of giants, or we are just dwarfs.

Re: A plausible etymologie of the word "TAROT"

5
Hi Michael,
mjhurst wrote:
Alain wrote:The word Tarochus meant "moron, idiot," is "equivalent to the italian word tarato or "missing intellect ..." [/i]
This is the etymology proposed, argued, and substantiated in detail by Ross Caldwell.
Are you saying that Vitali proposed it first?

P.S. It seems that Vitali credits Ross with this etymology.
Yes, Andrea and I have talked about this before. I don't fault Alain for not mentioning my name - Andrea recognizes that I discovered it.

The other etymology, from Arabic tarh, is more complex in its history. I think Menestrier is the first to link it to Tarot in the sense of cards, but he didn't know that it was Arabic.
Image

Re: A plausible etymologie of the word "TAROT"

6
Hi Ross

Yes it is obvious that Andrea gives you the credit in the first paragraph of his essay (only in Italian) :
I had began by giving the link to the essay...


Il significato della parola Tarocco nel Rinascimento e moderne interpretazioni


Il primo documento conosciuto in cui appare il termine Tarochi è un registro di conti della corte estense relativo al secondo semestre 1505, in una annotazione datata al 30 giugno. Ricompare poi una seconda volta nello stesso registro al 26 dicembre. Ross Caldwell ha fatto notare che il termine tarochus, anche se non riferito al gioco di carte, era già in uso nel sec. XV, come da lui individuato nella Maccheronea (dedicata a Gaspare Visconti, † 1499), del poeta Bassano Mantovano, in cui il termine viene utilizzato con il significato di "idiota, imbecille".


The comment made in English is only an abstract...


CQFD

Alain
http://www.sgdl-auteurs.org/alain-bouge ... Biographie

Re: A plausible etymologie of the word "TAROT"

7
Mickael


I have transmitted your interrogation about to whom credit the anteriority of discovery related to Jess Karlin or no.

Patience....

Andrea wrote something on the Tarot" word" and I think this step might be interested.

All valuable comments are welcome, for sure.
:D :D

Meanwhile, here is the essay in extenso :

http://www.letarot.it/Dell%27Etimo-Taro ... 0_ita.aspx



Dell'Etimo Tarocco
Il significato della parola Tarocco


Il significato della parola Tarocco nel Rinascimento e moderne interpretazioni




Il primo documento conosciuto in cui appare il termine Tarochi è un registro di conti della corte estense relativo al secondo semestre 1505, in una annotazione datata al 30 giugno. Ricompare poi una seconda volta nello stesso registro al 26 dicembre. Ross Caldwell ha fatto notare che il termine tarochus, anche se non riferito al gioco di carte, era già in uso nel sec. XV, come da lui individuato nella Maccheronea (dedicata a Gaspare Visconti, † 1499), del poeta Bassano Mantovano, in cui il termine viene utilizzato con il significato di "idiota, imbecille".


Erat mecum mea socrus unde putana
Quod foret una sibi pensebat ille tarochus
Et cito ni solvam mihi menazare comenzat.


(Mia suocera era con me, a questo idiota pensava di poterle portare via un po' di denaro, così cominciò a minacciarmi).


Contrastanti significati caratterizzano le interpretazioni del termine tarocco negli autori del Rinascimento dettate da convinzioni di carattere più personale che da una reale conoscenza dell’etimo.



Il Lollio nella sua celebre Invettiva (1) così definisce il suo amato-odiato passatempo ”…quel nome bizzarro / Di tarocco, senza ethimologia, / Fa palese a ciascun, che i ghiribizzi / Gli havesser guasto, e storpiato il cervello./ Questa squadra di ladri, e di ribaldi, / Questi, che il vulgo suol chiamare Trionfi, / M’han fatto tante volte si gran torti,/ Si manifeste ingiurie, ch’io non posso / Se non mai sempre di lor lamentarmi /…”.



Nel Capitolo del Gioco della Primiera Francesco Berni scrive che “…viso proprio di tarocco colui a chi piace questo gioco, che altro non vuol dir Tarocco che ignocco, sciocco, balocco degno di star fra fornari et calzolai et plebei a giocarsi in tutto di un Carlino in quanto a tarocchi, o a trionfi, o a Smischiate che si sia, che ad ogni modo tutto importa minchioneria et dapocaggine, pascendo l’occhio col sole, et con la luna, et col Dodici come fanno i puti” (2).



Ma il giurista Andrea Alciati, il celebre autore degli Emblemata in un’altra sua opera, il Parergon Juris apparsa per la prima volta nel 1538, al Cap. XVI intitolato De ludis nostri temporis così interpreta l’etimo della parola: "Interrogatus sæpissimè fui, an veteres lusum chartarum haberent, quo transigere tempora otiosi maximè solent. Respondi, nusquam me hoc legisse: habuisse quidem alios lusus, quos Jul. Pollux lib. IX recenset: hunc verò, quod equidem sciam, nemo prodidit: tametsi ille, qui vulgò Tarochorum dicitur, Gręcum etymum habeat, possunt enim [hetarochoi] hi sodales dici, qui cibi causa ad lusum conveniunt, & chartulis hoc ferè ordine lusitant.

(Mi hanno chiesto moltissime volte, se gli antichi avevano il gioco delle carte, col quale oggi gli oziosi sono soliti preferibilmente trascorrere il loro tempo. Ho risposto di non averlo letto da nessuna parte: per la verità avevano altri giochi che Giulio Polluce passa in rassegna nel 9° libro. Ma di questo, per quanto ne so, nessuno ha mai parlato; sebbene quello che volgarmente viene detto gioco dei tarocchi abbia un ètimo greco. Possono infatti chiamarsi hetarochoi quei ‘compagni’ che si riuniscono a giocare per il cibo e sono soliti giocare le carte generalmente in questo ordine).

Mundus habet primas, croceas dein Angelus alis:
Tum Phoebus, luna, & stellæ, cum fulmine dæmon:
Fama necem, Crux ante senem, fortuna quadrigas:
Cedit amor forti & justo: regemque sacerdos,
Flaminicam regina præit que is campo propinat
Omnibus: extremo stultus discernitur actu.


Il mondo ha il primato, poi l’angelo dalle ali dorate;
poi Febo, la luna e le stelle, col fulmine il demonio;
la fama precede la morte, la croce il vecchio, la fortuna il carro;
l’amore cede al forte e al giusto, il sacerdote precede il re,
la regina precede la flamminica (3), l’oste offre da bere
a tutti costoro, infine il matto si riconosce dal comportamento).


L’ordine dei Trionfi citati risulta pertanto il seguente: Mondo, Angelo, Febo (Sole), Luna, Stelle, Fulmine (Torre), Diavolo, Fama, Morte, Croce (Appeso),Vecchio (Eremita), Fortuna, Carro, Fortezza, Giusto (Giustizia), Amore, Sacerdote (Papa), Re (Imperatore), Regina (Imperatrice), Flamminica (Papessa), Oste (Giocoliere), Stolto.


Occorre rilevare che la parola "hetarōchoi", in greco nel testo, non è traducibile. Esiste invece "hetairos" che significa compagno, amico, che l’Alciati traduce in latino con “sodalis”.



Anche l’anonimo autore del Discorso, perché fosse trovato il Giuoco, e particolarmente quello del Tarocco (4) fa derivare il termine dalla lingua greca: “Tarocco in lingua Greca altro non vuol dire, che salso e pretioso condimento, nome veramente conveniente e proprio, essendo questo di diverse cose fatto in concime (sic) saporito di acutezze e giovevoli contemplazioni ripieno, e perciò pretioso e solo fra tutti gli altri degno di essere tenuto in pregio, essendo tutti gli altri a paragone di questo, schiocchi e d’invenzioni privi, e di giudizio, che ad altro non tendono, che à fine pernicioso e brutto”.



A questo proposito occorre dire che nella lingua greca esiste il verbo Tarichèuo il quale significa “mettere a seccare sotto sale”, in salamoia e per estensione anche “mummificare”. Inoltre i sostantivi Tàrichos e Tàrichon significano “carne (o pesce) conservata sotto sale” e per estensione “mummia” (5).



A puro titolo informativo, come abbiamo visto nel passo precedente, il gioco dei Tarocchi venne nel Rinascimento molto lodato. Altri esempi in tal senso si riscontrano nel famoso testo di Francesco Piscina Discorso sopra l’ordine delle figure dei tarocchi (Monte Regale, 1565) e nel Syntagma iuris universi, (Lione, 1582) del giureconsulto e canonico Pierre Gregoire il quale scrive “Tuttavia furono inventati giochi di carte, nei quali mentre si gioca appaiono le tracce di una certa erudizione, come nei tarocchi, e in quelli insieme ai quali sono state composte massime sacre e di filosofi, presso il tipografo Vuechello di Parigi. Per il resto, di quelli e di giochi simili abusa l’umana cupidigia, finché c’è di mezzo il denaro e il desiderio di possederne” (6).



Dopo questa disamina, pare opportuno offrire alcune indicazioni in merito alle ricerche attuali. Inteso come gioco di carte, vari dizionari danno l’etimo Tarocco come incerto o ignoto. Altri propongono vari tentativi di derivazione etimologica, alcuni davvero fantasiosi, altri più o meno probabili. Fra i primi: Taro(t) come anagramma del latino Rota; come fusione di improbabili parole egizie significanti “via” e “re”, dunque “via regia”.



Un tempo si tendeva a pensare che il termine Tarocco/Tarocchi traesse origine dal tipo di decorazione delle carte stesse, dette a Tara, dal latino volgare Taràre, variante del verbo classico Térĕre, cioè cosparsa di punteggiature. La lavorazione in rilievo e punteggiata delle carte prima (e poi dei dorsi delle stesse) ricondurrebbe alla buccia scabrosa e aurea delle arance di Sicilia omonime. Nel Dizionario etimologico della lingua italiana di Ottorino Pianigiani (Firenze, 1907) alla voce "Tarocchi" è scritto: "Fr. tarots [onde Taroté, marcato di segni alla guisa de' tarocchi]; ted. taroke: antico gioco italiano di carte.....Le carte dei tarocchi si vedono per solito dipinte con finezza, a guisa di miniature sopra un fondo dorato, cosparso di punteggiature formanti graziosi arabeschi e contornato di un fondo argentato, nel quale le solite punteggiature raffigurano un nastro girante a spirale. Senza dubbio questa Tàra, ossia stampa o impressione fatta di piccole punteggiature allineate con ordine [cfr.basso latino taràre, forare, affine al latino classico tèrere: battere], deve aver dato il nome ai tarocchi, di cui le carte attuali ricordano l'antica origine, quando hanno il tergo coperto di arabeschi o punteggiature in nero o in colore. [Vi è poi chi nota come il francese tarot designasse anche un dado, portante a ciascun lato un numero di buchi neri; il nome potrebbe essere passato poi al gioco stesso delle carte]. Deriv. Taroccàre.



Secondo altri il nome deriverebbe dal verbo Taroccare, adattamento dal verbo Altercari/Altercare, rispondere con una carta più potente, e disputare con alcuno. Nel dialetto ferrarese ancora oggi tarocar significa arrabbiarsi ed anche falsificare, mentre tarocada equivale a stupidaggine, cretinata e truffa. Se si considera che il termine Minchiata deriverebbe dal latino Mentula, il pene, a significare una cosa di poco conto, una bazzecola, una quisquiglia, cretinata o stupidaggine (in italiano e in numerosi dialetti le “stupidaggini”, intese come cose senza valore, e fra queste il gioco delle carte, vengono rese con termini derivati dai nomi dell’organo sessuale maschile), appare plausibile accomunare il significato di “tarocco” a quello di “minchiata” nel senso di stupidaggine, cosa di poco valore, così come troviamo espresso dal Berni. D'altra parte, "Altercare" nel senso di rispondere con una carta più alta si imparenta com "sminchiare", termine utilizzato dai giocatori bolognesi quando sono "di mano" per chiedere al compagno di intervenire con il trionfo più importante. Alcuni sostengono che Minchiata possa derivare da questo ultimo termine. La parola Germini che venne sostituita da Minchiate per indicare i tarocchi in Toscana sembrerebbe derivare da Gemini, cioè il segno dei Gemelli che nell'elenco dei segni zodiacali risulta essere il più alto.


Ma altre derivazioni per l'etimo "tarocco" sono altrettanto plausibili.


Una delle etimologie che oggi sembrano avere maggior credito, anche nei dizionari etimologici delle altre lingue europee (poiché il gioco dei tarocchi comparve in Italia, il vocabolo corrispondente nella lingua francese, inglese, tedesca, etc, è quasi sempre derivato dall’Italiano) (7), è quella che riconduce i Tarocchi, come carte, a Tara, la cui origine pare oramai accertata in arabo Tárah, forma colloquiale per Tarh “detrazione, defalco” cosa che si pone in disparte, che si toglie via”, poi anche “difetto, imperfezione”. Ciò deriverebbe dal verbo arabo Taraha, con significato di “togliere, sottrarre”, in lingua italiana "tarare" (con ogni probabilità le carte all’avversario o i punti nel gioco). La parola Tarochus, che come abbiamo visto significava "imbecille, cretino", è equivalente alla parola "tarato", cioè "mancante di intelletto" in quanto al soggetto è stato tolto, defalcato, un certo quoziente intellettivo. Con il termine tara si indica anche una anomalia o malattia ereditaria. In lingua castigliana, abbiamo invece il sostantivo Tarea, sempre derivante dalla stessa radice araba, con medesimo significato ampliato a "tirare, lanciare, assegnare (le carte?)", ma anche "vizio, difetto": «Es interesante que este mismo verbo también nos dia la palabra Tara en sentido de "vicio" y "defecto"».


Secondo Idris Shas (e altri) - ma di parere contrario fu la dotta e compianta islamologa A-M. Schimmel - sarebbe più verosimile un’affinità con la radice trilittera di Tarīq (pl. Turuq) e Tarīqa(t) (pl. Tarā’ iq): via, cammino, strada, modo, maniera, mezzo (be tarīq-e, in farsi cioè in persiano moderno, significa “per via di / tramite”); metodo, sistema, regola dei mistici, via mistica, confraternita di sufi. È possibile anche pensare al trilittero Taraqqī (Trg): salita, ascesa, sviluppo, progresso. A questo proposito occorre non dimenticare che l’insieme dei Trionfi venne modellato secondo il concetto della Scala Mistica cristiana e che la parola qui espressa potrebbe aver ispirato il nome “tarocchi”.


È interessante notare che una Sūra (86) del Munifico Corano è intitolata ad al-Tarīq (risalente al periodo meccano, con 17 versetti), da tarq: “colpire qc, bussare”, cioè il Visitatore notturno, la Stella mattutina che compare al finir della notte.

Ultimamente lo storico della mistica Gerardo Lonardoni ha evidenziato come la dottrina celata nel Tarocco, si ritrovi in due sistemi simbolici di origine orientale, e cioè gli Shivasutra o aforismi di Shiva di origine induista, e le Tare tibetane di origine buddista. Gli Aforismi di Shiva sono 78, suddivisi in tre capitoli o “dischiudimenti” il più importante dei quali si compone di 22 aforismi; segue il secondo dischiudimento di 10 aforismi e il dischiudimento minore di 46. Le Tare tibetane sono in numero di 22, ognuna delle quali mostra caratteristiche proprie ben definite e possiede una propria preghiera, un proprio mantra e così via. In questi sistemi simbolici, che sono state dettagliatamente analizzate nell’opera La Via del Sacro cui facciamo riferimento, le attribuzioni numeriche sono corrette: infatti 22 è il numero cui si riferiscono le Tare ed il principale dischiudimento degli Shivasutra, e 10 è il numero cui si riferisce il secondo e meno importante dischiudimento degli Shivasutra.


Così scrive il prof Cardini nella presentazione all’opera di Lonardoni «Sono stati alcuni grandi iconologi e storici dell’arte, dal Krautheimer al Wittkower, al Baltrušaitis, a introdurci nel mondo straordinario della “migrazione dei simboli”: un mondo che fino ad alcuni decenni fa sembrava riservato alle fantasie erudite, ma sovente funamboliche, di alcuni esoteristi assetati di mistero e che, d’altro canto, era stato visitato, con risultati qualche volta incredibili ma comunque di grande fascino, anche da antropologi ed etnologi da una parte, psicanalisti e psicologi del profondo dall’altra. Ormai, dopo il dibattito lungo, estenuante e magari “superato” (nel senso di accantonato), mai però davvero risolto, tra diffusionisti e strutturalisti e dopo le profonde indagini relative alle analogie tra i sistemi fonetici e l’immaginario, siamo giunti alle conclusioni che Umberto Eco ha saputo, da par suo, tradurre in termini di dotta e divertente ironia: la realtà è una trama strettissima di somiglianze e di coincidenze, e poiché in fondo noi possiamo immaginare il mondo solo attivando un numero abbastanza limitato di forme-base e di numeri-base, è abbastanza naturale che “tutto si tenga” (o sembri tenersi) e che non ci sia nulla che non si possa leggere come l’aspetto esterno di una profonda, insondabile verità. D’altro canto, gli antropologi culturali c’invitano, quando si consideri un monumento, un manufatto, un’immagine, a non fermarci mai – quando proprio non si possono evitare le secche del ricorso ai vecchi strumenti comparativistici – agli aspetti morfologici delle cose, ma a indagare sempre anche quelli connessi con i contesti e le funzioni…..

.......Ecco perchè si resta stupiti e in fondo diffidenti dinanzi a questo saggio ricco di erudizione e d’intuizioni, nel quale s’insegue un complesso mitosimbolico legato alle forme e ai colori della dea Tara, la principale divinità induista accolta nel buddhismo, la Stella del Polo Nord distinta in varie forme – le ventun “emanazioni primarie” caratterizzate da colori differenti, tra i quali primeggiano il bianco e il verde. Pericolosa consigliera, l’omofonia: ma davvero si deve per questo far finta di niente dinanzi alla somiglianza tra la Tara indiana, la tariqa degli arabi e la parola “tarocco”? Non abbandoniamoci con la beata fiducia degli esoteristi dilettanti – ai quali basta che una teoria sia diversa da quelle dei noiosi “scientisti” per convertirsi ad essa – alla magia del 4, del 22, del 56 e del 78 che questo libro suggerisce. Leggiamolo con vigile coscienza, alla caccia degli errori, delle approssimazioni, delle forzature e delle incongruenze. Ma non neghiamone la fondatezza quanto meno induttiva e indiziaria. Vi sono davvero più misteri in cielo e in terra di quanti non creda la nostra filosofia».


Riguardo a Tārā (8), il prof. Jacques May, emerito dell’Università di Losanna, buddhologo di grande fama, specialista della corrente mahayanica del vijñānavāda-yogācāca, rammenta come l’autorevole dizionario di pāli della Pāli Text Society rinvii a una possibile origine anaria (semitica) del termine. Si riteneva infatti che Tārā e tutti gli altri lemmi simili (teonimi e no) derivassero dalla radice indoeuropea Tř- (o Tr -).


Si allude qui a Tāraka, Tārakā, Tārikā Tārana, Tāranī, Tārinī, alcuni dei quali ancora presenti anche nelle lingue moderne dell’India. In quanto formati dal causativo di Tř- (tār-) significano: salvatore, redentore, conservatore, liberatore, passatore, astro. In lingua hindi, per esempio, il sostantivo maschile Tārā vale oggi: stella, astro, pupilla degli occhi, persona, casa; sicché si dice “tum merī ānkhom ke tāre ho: sei la luce degli occhi miei”.


Tārā, poi, era la Salvatrice, la Passatrice, una dei dieci aspetti (mahāvidyā) della Sakti; “Stella” la paredra, cioè la compagna del dio Brhaspati, rapita dal dio lunare Soma-Candra; la moglie del re degli Scini Vālin nell’epoca del Rāmāyana. Tāranā e Tārī sono anche i nomi della “barca”, come quella che fa passare all’altra sponda. Specialmente nel buddhismo mahayanico e tantrico essa assunse notevoli funzioni nell’India, a Giava e nell’Asia sudorientale del VI secolo. E infine in Tibet dove il suo nome è reso con SGrol-ma (Cinese: Tuolo – Giapponese: Tarani bosatsu – Mongolo: Daracke).


Essa è la Liberatrice, la Salvatrice, la “Stella della Redenzione”, la Compassione attiva, la Forza Misericordiosa, del “Dhyānibodhisattva” Avalokiteśvara: “Il Signore (íśvara) che guarda (lokita) in giù (ava)” il Signore che ci considera. È Colei che ci fa passare dall’altra parte, identificata con la perfezione della sapienza (una delle sei perfezioni dei bodhisattva), la Prajñāpāramitā: “La Sapienza (Prajñā) ita (itā) di là (param)”.


Tuttavia “stella” è il significato prevalente. Ed è vero che, risalendo secoli e millenni, le radici, rispettivamente indoeuropee e semitiche, sembrano convergere. Il trilittero semitico ŢTR e la radice STĔR indoeuropea sono molto simili (STER / STĔR / STR-). Quali dei due è anteriore?. Se il semitico (accadico) ha influito sull’indoeuropeo non deve essere avvenuto certamente quando Ciro l’achemenide conquistò Babele/Babilionia, sconfiggendone l’ultimo re, nell’ottobre del 539 a.C., e liberando gli Ebrei dalla loro cattività, ma ben prima.


Dal semitico abbiamo il nome della Grande Dea che sostituisce la sumerica Inanna, cioè Ištar con tutte le sue varianti. Un bell’esempio di questo incrociarsi è il nome della regina ebraica ESTHER: dal semitico o dall’iranico STĂR - .


Note


1 - Flavio Alberto Lollio, Invettiva di F. Alberto Lollio accademico Philareto contra il giuoco del tarocco, ms. 257, cc. 30, 1550, Ferrara, Biblioteca Ariostea.
2 - Roma, 1526.
3 - La flaminica era una sacerdotessa di Giove, la moglie di un flamen (sacerdote), uno degli uffici religiosi più alti nella Roma antica.
4 - Il titolo intero è Discorso, perché fosse trovato il Giuoco, e particolarmente quello del Tarocco dove si dichiara a pieno il significato di tutte le Figure di esso Giuoco, Venezia?, ca.1570. La traduzione è stata svolta dal ms. 1072, Vol. XII. F presente presso la Biblioteca Universitaria di Bologna.
5 - Da un punto di vista fonologico non crea problemi lo spostamento dell’accento sulla seconda sillaba (Tarìchon), mentre è da considerarsi praticamente assurda la trasformazione della i in o.
6 - XXXIX, 4, 11.
7 - In Avignone, dove vi fu una grande attività di produzione di carte da gioco, troviamo nel 1507 la parola tarau(x).
8 - Questa disamina etimologica del termine Tara si basa su un colloquio avuto dallo scrivente con l'orientalista Prof. Flavio Poli.


Associazione culturale Le Tarot
Associazione Le Tarot - Stradello Cappuccini 14, 48018 - Faenza (Ra) - Tel/Fax 0546.661143 - cell 335.5619171
Credits
http://www.sgdl-auteurs.org/alain-bouge ... Biographie

Re: A plausible etymologie of the word "TAROT"

8
Hi, Alain,
BOUGEAREL Alain wrote:Patience....
I just asked, what was the point of your post?

You mentioned two etymologies of Tarot, both of which should be well known in the online Tarot community by this time. However, you did not mention the people who made them well known, nor did you provide links to their presentations. Therefore it seemed as if you were crediting Vitali with these theories. I just asked if that was your point, and apparently the answer is "no".

Recent Tarot books with scholarly pretensions have failed to mention either of these two legitimate etymologies, even while discussing various wacky folk etymologies. For the benefit of anyone who might be interested in these two etymological theories, I credited the individuals who have written on them extensively, and I provided a link to (jk)'s presentation. (Ross can provide links to his own, if he considers it worth the trouble.) That seems like the absolute minimum that any mention of the two theories deserves. Credit where credit is due.

In any case, no patience is required -- you seem to have answered my question about your intent.

Best regards,
Michael
We are either dwarfs standing on the shoulders of giants, or we are just dwarfs.

Re: A plausible etymologie of the word "TAROT"

10
Hi Alain, thanks for reviving this issue :) .

I dont know if I agree with this theory. There is an issue that still dont understand. Why the beginning to use the word tarot (or similar: taraux, tarocchi, etc.)? That is, if the origin of the word is Italian, why suddenly start to use it?

However, if the origin is French (I think it's French), then exist a historical explanation: the influence of French culture in northern Italy from c. 1500.
When a man has a theory // Can’t keep his mind on nothing else (By Ross)
cron